fiorano oggi quotidiano on line di informazione.
ULTIMA EDIZIONE DEL TG
 

Asili nido: rette ridotte e nuovi posti disponibili

Asili nido: rette ridotte e nuovi posti disponibili

martedì 7 gennaio 2025

A partire da metà gennaio si amplierà l’offerta di posti negli asili nido del Comune di Fiorano Modenese. Il nido “La tana del tasso” avrà una nuova sezione che ospiterà fino a 15 bambini. In questo modo i posti disponibili per le famiglie fioranesi arrivano a 134 totali. Le agevolazioni attualmente in vigore sono state confermate anche per l’anno educativo 2025/2026. Anche per le rette del prossimo anno il Comune di Fiorano Modenese applicherà riduzioni per le famiglie con ISEE fino a 30.000 euro, a cui si aggiungeranno le riduzioni previste dalla Regione per ISEE fino a 26.000 euro. Queste agevolazioni porteranno buona parte delle famiglie che iscrivono i propri bambini ai nidi fioranesi a pagare quote di iscrizione inferiori a €80 mensili, pasti inclusi. Le riduzioni della Regione prevedono una riduzione del 40% della retta per ISEE da 0 a 10.000, del 30% per ISEE da 10.000,01 a 18.000 euro e del 25% da 18.000,01 a 26.000 euro. In caso di disabilità lo sconto previsto è del 70%. Le famiglie possono poi richiedere il bonus nido dell’INPS, che prevede un contributo a rimborso delle spese effettivamente sostenute secondo le seguenti fasce ISEE: fino a 25.000 euro il bonus è fino ad un massimo di 272 euro al mese; da 25.000 a 40.000 euro il bonus è fino a un massimo di 227 euro al mese; oltre 40.000 euro fino a un massimo di 136 euro al mese. Con il regime tariffario attuale dei nidi fioranesi, il costo del servizio risulta dunque interamente rimborsato dal bonus Inps per i nuclei familiari con ISEE fino a 25.000 euro, in caso di frequenza part time, e per i nuclei con ISEE fino a 17.800 euro in caso di frequenza a tempo pieno. Per la fascia tra 25.000 e 26.000 euro rimane scoperto un importo tra i 3 e i 4 euro mensili per la frequenza part time. Per i nuclei con ISEE compreso fra 17.800 e 25.000 il costo a carico della famiglia (non coperto dal bonus) sarà comunque inferiore a 80 euro mensili, per la frequenza a tempo pieno.