lunedì 9 dicembre 2024
Sabato scorso è stata inaugurata la nuova sede del Museo del Presepe etnico, in via Statale 24 a Spezzano. Lo spazio, di oltre 300 metri quadrati, raccoglie l’intera collezione di 1.350 presepi provenienti da tutto il mondo, pezzi unici raccolti con passione dall’imprenditore Ferruccio Giuliani, durante la sua vita. Il museo è gestito dall’associazione Ferruccio Giuliani – “Il sogno del presepe”. Erano presenti all’inaugurazione le autorità civili e religiose: il sindaco Marco Biagini, il vescovo mons. Erico Castellucci, la giunta di Fiorano, la presidente del Consiglio e diversi consiglieri comunali, il sindaco di Maranello e presidente dell'Unione, Luigi Zironi, l'assessore formiginese Corrado Bizzini, don Paolo Orlandi, parroco di Spezzano, don Roberto Montecchi, parroco di Fiorano, i rappresentanti delle comunità islamica e buddista, l'ex sindaco Francesco Tosi e numerose persone. Dopo la benedizione del Vescovo, a tagliare il nastro insieme al sindaco Biagini sono stati Cristina Giuliani e Stefano de Siena dell'associazione Ferruccio Giuliani – “Il sogno del presepe". Inoltre, è stato presentato anche il murales realizzato a luglio dall'artista Simone Ferrarini del collettivo FX sul muro d'ingresso al cortile del museo; tale murales è ispirato ad un presepe filippino esposto.
Il museo, ad ingresso libero e gratuito, sarà aperto fino al 6 gennaio 2025, tutte le domeniche, i festivi, la vigilia di Natale e il 1° gennaio, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. Un’eventuale offerta libera sarà utilizzata per continuare a permettere a tutti di ammirare queste opere d’arte. Durante il periodo natalizio è anche possibile 'adottare un presepe' per sostenere il museo. Per informazioni: afg.ilsognodelpresepe@gmail.com, 345 0851656.