ULTIMA EDIZIONE DEL TG
Home
Cronaca
Politica
Sport
Scuola
Lavoro
Associazioni
Eventi
Tg
Zoom
Servizi
Contattaci
Tutela della testuggine palustre europea alla Riserva di Nirano: due progetti co-finanziati
giovedì 4 agosto 2022
Nella Riserva naturale delle Salse di Nirano è in via di conclusione un primo progetto per la tutela della testuggine palustre europea, (Emys orbicularis), specie protetta e a rischio d'estinzione. L’intervento, gestito dall’ente Parchi Emilia Centrale, ha riguardato l’acquisto, da parte del Comune di Fiorano Modenese, di due laghetti, nella zona di Pra Rosso, più una piccola frazione di terreno di poche decine di metri quadri, che presentano condizioni di elevata qualità ambientale, idonee alla presenza di Emys orbicularis. Gli stagni di Pra Rosso sono punti favorevoli per osservare le testuggini in condizioni naturali e sono vicini al sentiero n. 7 della Riserva, uno dei più fruiti. Per garantire la sicurezza, durante le attività didattiche, turistiche o di studio, l’intervento prevedeva anche la realizzazione di una staccionata, una pulizia di tutta la zona dalla vegetazione spontanea e l’installazione di un cartello segnaletico-informativo. Il costo complessivo del progetto è stato di 72.758,91 euro, sostenuto per metà dal Comune di Fiorano Modenese e per l’altra parte coperto dal contributo regionale. Grazie ai fondi europei Life ‘Urca pro Emys’, ottenuti dall’Ente Parchi Emilia Centrale, sarà possibile proseguire l’intervento di miglioramento dell’habitat per favorire il nuovo insediamento della testuggine palustre europea. A tal fine sono già state installate, con il progetto precedente, piccole isole di vegetazione legnosa nell’acqua (basking) utili a facilitare la termoregolazione delle tartarughe. Life ‘Urca pro Emys’ è un piano corposo che riguarda diverse aree protette tra Italia e Slovenia, coordinato dal WWF Italia, in partnership, tra gli altri, con le Università di Firenze, di Modena e Reggio Emilia e di Pisa, Acquario di Genova, Parco del Ticino lombardo. La quota del contributo per l' Ente Parchi ammonta a poco più di 367mila euro. Il nuovo progetto vedrà l'avvio in ottobre, per terminare alla fine di settembre 2027.
Domenica Dimondi Clown festeggia 25 anni di attività a Villa Pace
Domenica al parco di Villa Pace a Fiorano l’associazione Dimondi Clown festegger [...]
Castello di Spezzano: cinema e omaggio a Ivan Graziani
Lunedì 14 e giovedì 17 luglio torna il “Cinema sotto le stelle” al castello di S [...]