fiorano oggi quotidiano on line di informazione.
ULTIMA EDIZIONE DEL TG
 

La Fiorano del futuro vista con gli occhi degli studenti dell’Università di Parma

La Fiorano del futuro vista con gli occhi degli studenti dell’Università di Parma

giovedì 14 luglio 2022
di Paolo Braglia

Ieri sera alcuni studenti del Dipartimento di Architettura e Ingegneria dell’Università di Parma hanno presentato in piazza Ciro Menotti il frutto di quasi un anno di lavoro, ovvero plastici che propongono una Fiorano alternativa, e più in generale un distretto alternativo. Già in passato l’Università di Parma aveva portato avanti lavori analoghi nei comuni di Sassuolo, Formigine e Maranello. “Ci hanno dato molte idee – racconta il sindaco Francesco Tosi -, hanno provato ad immaginare il futuro del nostro territorio cercando di valorizzare in modo particolare il verde e con un occhio particolare alla mobilità dolce, queste sono due linee che guidano il lavoro che stiamo facendo per il nuovo strumento urbanistico”. Gli studenti hanno lavorato con la guida dei professori Dario Costi e Andrea Zamboni puntando sulla mobilità dolce e su un collegamento tra Sassuolo, Fiorano, Formigine e Maranello: “Questi quattro comuni rappresentano oltre 100 mila persone che vivono continuamente scambiandosi la presenza a lavoro, a casa e nei servizi – spiega Dario Costi, professore di Composizione Architettonica e Urbana all’Università di Parma -. La nostra idea è che ci possa essere un parco agricolo tra questi centri e che possa essere un luogo dove ci si muove a piedi o in bicicletta”.