ULTIMA EDIZIONE DEL TG
Home
Cronaca
Politica
Sport
Scuola
Lavoro
Associazioni
Eventi
Tg
Zoom
Servizi
Contattaci
Fiorano-Fiorano: a breve la 24esima edizione della tradizionale gara ciclistica
martedì 24 maggio 2022
Si rinnova il 2 giugno la gara ciclistica nazionale Fiorano-Fiorano. L'appuntamento, giunto alla sua 24esima edizione, quest'anno raccoglie dilettanti Under 23, professionisti e Squadre Continental, oltre alla nuova categoria degli Esordienti 13 e 14 anni. La gara partirà alle 13.30 dalla Ceramica Lea di Fiorano Modenese. Alla presentazione dell'evento, questa mattina, hanno partecipato, oltre al sindaco Francesco Tosi e allo storico orgnaizzatore Giulio Montanari, il responsabile marketing di Lea Matteo Mussini in rappresentanza della famiglia che da sempre sponsorizza l'iniziativa ed Enzo Varini, presidente comitato provinciale della Federazione Ciclistica Italiana. “È con grande soddisfazione – ha dichiarato Montanari – sapere che se guardiamo l’albo d’oro, vediamo che alcuni dei vincitori di questa corsa hanno partecipato, da professionisti, al Giro d’Italia. Quest’anno poi grande importanza è data anche alla enogastronomia, con un villaggio pieno di stand ricchi di prodotti locali, come aceto, vini, formaggi e tanto altro. Ringrazio sponsor e Amministrazione per l’insostituibile contributo, perché senza non riusciremmo a mettere in piedi la gara”. La competizione consta di 3 circuiti che interessano sia la città di Fiorano Modenese sia il circuito di Puianello, che coinvolge Castelvetro, Torre Maina e Levizzano. “Ringrazio in modo particolare Giulio Montanari – ha commentato il primo cittadino – per la dedizione profusa in favore di questa ormai storica gara sportiva. Una kermesse che ci onora tutti, e che ha tra l’altro ricadute molto positive sotto l’aspetto certamente del turismo, ma anche dell’apertura fra popoli e persone diverse, tema preminente in questo momento storico. Un altro ringraziamento sentito va al Gruppo Panaria che sostiene da tempo l’iniziativa”. Obiettivo della gara, infatti, è quello di promuovere, insieme allo sport, le bellezze del territorio e il buon cibo. A competere quest'anno saranno 176 ciclisti con 30 squadre complessive provenienti da tutta Italia, a cui si aggiungeranno anche atleti che provengono dall'estero. “Sono davvero contento – ha detto Mussini - ci sia una grande adesione da diverse parti d’Italia e non solo: è il segno che se vogliamo siamo capaci di coinvolgere realtà molto diverse anche per obiettivi di comunità. La cura del dettaglio da parte degli organizzatori è sempre più visibile”. In conclusione, un ringraziamento alla famiglia Mussini è arrivato anche da Varini. “Oltre alla consolidata e collaudata gestione organizzativa ciò che vorrei sottolineare è l’atto d’amore verso la nostra terra e verso il ciclismo da parte della famiglia Mussini e di tutti quanti collaborano con impegno e passione. Sono molto contento dell’introduzione degli Esordienti, un valore aggiunto fondamentale per la crescita di questo sport”.
Sempre Maggio Fioranese: un weekend di musica, si parte con dj Molella
Il Sempre Maggio Fioranese propone un fine settimana all’insegna della musica. Venerd [...]
RossoVivo celebra la Giornata mondiale del lavoro a maglia in pubblico
Per celebrare la Giornata mondiale del lavoro a maglia in pubblico, questo mercoledì [...]