ULTIMA EDIZIONE DEL TG
Home
Cronaca
Politica
Sport
Scuola
Lavoro
Associazioni
Eventi
Tg
Zoom
Servizi
Contattaci
Approvato il bilancio di previsione 2022-2024: i punti cardine
mercoledì 5 gennaio 2022
di Elena Iacuzio
Nel corso dell’ultimo consiglio comunale è stato approvato il bilancio di previsione 2022-2024. Il nuovo bilancio, che non prevede nessun aumento delle imposte, vedrà la riduzione delle rette dei nidi d’infanzia e l’aumento dei posti, possibili anche grazie all’impiego dei fondi regionali. La previsione di bilancio conferma l’attenzione dell’amministrazione ai servizi sociali, educativi e scolastici, che segnala anche un incremento dei fondi destinati all’assistenza dei bambini portatori di disabilità, lungo tutto l’arco educativo. Il piano di investimenti, inoltre, comprende la realizzazione di due nuovi plessi scolastici a Spezzano e la ristrutturazione della scuola d’infanzia L’Aquilone. Per la manutenzione stradale, sono stati stanziati oltre un milione di euro, in aumento rispetto agli scorsi anni. Il piano della videosorveglianza prevede un investimento di 40 mila euro per la posa di nuove telecamere. Nonostante il nutrito piano di opere pubbliche, che ammonta a un totale di 15 milioni di euro, l’indebitamento del Comune diminuisce fortemente, arrivando a 643 euro a cittadino, quasi 11 milioni totali (nel 2013 il debito pro-capite si attestava 1.500 euro). Nel 2020-22 il debito cala così di oltre 4 milioni di euro, grazie anche all’estinzione del mutuo derivante dalle spese di costruzione del Bla, anticipata di 20 anni. “Si tratta di un bilancio – ha commentato il sindaco Francesco Tosi – che per la propria solidità guarda al futuro, in quanto libera concretamente risorse per gli anni a venire, e non fa pagare al domani (e cioè ai giovani di oggi e alle future amministrazioni) le spese di oggi”. In esso si nota un aumento della spesa destinata al personale, per aumentare il numero degli impiegati dell’ufficio. Durante il 2022, inoltre, l’amministrazione monitorerà le opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per poter partecipare ai bandi nazionali, che prevedono l’assegnazione dei fondi europei. Il bilancio è stato approvato col voto favorevole della maggioranza, l’astensione del Gruppo Misto e il voto contrario della minoranza, costituita dalla Lega e Forza Italia.
Musica a Villa Pace: venerdì e sabato c’è la sesta edizione di Fiorachella
Arriva la sesta edizione del Fiorachella. Venerdì e sabato nel parco di Villa Pa [...]
Progetto Pulse: affettività e sessualità
In occasione del Festival musicale Fiorachella del 18 e 19 luglio, si sperimenterà il [...]